"MANIFESTO  SUI  DIRITTI  DELLA  PERSONA  CON  DIABETE"

del 13 aprile 2015 leggiamo che:

I  diritti  di  coloro  che  hanno  il  diabete  sono  gli  stessi  diritti  umani  e  sociali  delle persone senza diabete.

I diritti comprendono la parità di accesso all’informazione, all’educazione terapeutica, al trattamento del diabete e alla diagnosi e cura delle complicanze.

Il sistema sanitario deve garantire alla persona con diabete l’uso di metodi diagnostici e terapeutici appropriati, in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.

Il  diritto  delle  persone  con  diabete  a  vivere  una  vita  sociale, educativa, lavorativa  alla  pari delle  persone senza diabete deve  essere considerato l’obiettivo primario 

delle azioni di governo.

E qui si inserisce la nostra Associazione

creando così la sua mission!

 
Vi segnaliamo:



Rassegna Cs Campo Scuola Rumo

CRESCERE COL DIABETE TIPO 1: CAMPO SCUOLA IN VAL DI NON PER UN GRUPPO DI GIOVANI VERONESI
Dall'ambulatorio pediatrico a quello dell'adulto il passaggio non è sempre indolore e l'esperienza di un campo scuola può dare supporto ai giovani.

Programma delle attività per gli associati e i simpatizzanti di ADV previste per le prossime settimane. è sempre raccomandata la prenotazione.


27 aprile Incontri con la dietista ALIMENTAZIONE E STILE DI VITA
Incontro formativo rivolto ai diabetici di tipo 2. A causa dei posti limitati la prenotazione è obbligatoria al n. 045.8343959. Dove: saletta del 1°piano del reparto di Diabetologia Quando: dalle 16 alle 17:30. Costo: gratis per gli associati.

25 maggio Incontri con la dietista CONTA DEI CARBOIDRATI
Incontro formativo rivolto ai diabetici di tipo 2 sul calcolo dei carboidrati e il calcolo del fabbisogno di insulina. A causa dei posti limitati la prenotazione è obbligatoria al n. 045.8343959. Dove: saletta del 1°piano del reparto di Diabetologia Quando: dalle 16 alle 17:30. Costo: gratis per gli associati.     10 Giugno SERATA SUSHI
Serata alla Cantina Zamuner, conviviale-educativa riservata a diabetici, per conoscere la cucina giapponese ed in particolare il sushi.
Parteciperà la dott.ssa Paola Branzi, dietista del Centro, e una significativa rappresentanza dello staff medico che darà supporto informativo sui benefici di questa cucina. Prenotazione obbligatoria allo 045.8343959. Dove: Cantine Zamuner, Via Valecchia - Sona (Verona). Quando: appuntamento ore 18:00 Costo: in base al consumato con contributo economico dell’Associazione per i tesserati.  

SEMPRE IN PROGRAMMA   Corso di ginnastica dolce
Corso per persone mature ed anziane con la possibilità di modulare l’intensità secondo le reali possibilità. Informazioni sulle date e gli orari al n. 045.8343959. Costo: gratis per gli associati.  

PASSEGGIATE A SAN ZENO
Camminate veloci in compagnia, per tutte le età, anche in famiglia.
Informazioni sulle date e gli orari al n. 045.8343959. Costo: gratis per gli associati.  

Sostegno psicologico
Incontri con psicologa per aiutare le persone con sindrome diabetica ad affrontare le problematiche connesse e le difficoltà di accettazione della malattia. Attività a numero chiuso. Informazioni sulla modalità di partecipazione al n. 045.8343959. Costo: gratis per gli associati.  

IN DEFINIZIONE
Appuntamenti in corso di organizzazione per i quali la data potrebbe variare.

9-10 luglio TREKKING SULLE DOLOMITI
Due giorni di trekking sull’Alpe di Siusi con pernotto al Rifugio Bolzano e a denti di Terra Rossa. Tempo giornaliero di marcia indicativo 6-8 ore. Richiesta una discreta preparazione fisica. Prenotazione obbligatoria ed informazioni aggiuntive su equipaggiamento ed altro allo 045.8343959. Costo: in fase di definizione (indicativamente sotto i 100 € per gli associati). 

16-18 settembre CAMPO SCUOLA
Campo scuola di fine estate per diabetici di tipo 1 (microinfusi) con formazione medica su insuline ed attività fisica. Previste esperienze di mountain bike e di trekking. Prenotazione obbligatoria ed informazioni aggiuntive allo 045.8343959. Dove: Val di Non Costo: in fase di definizione (indicativamente 50 € per gli associati).  

Ottobre MAGNACORTA-MAGNASANO
Passeggiata campestre in città-prima periferia con possibilità di intermezzi culinari-gastronomici con prodotti del territorio. Dove: in corso di definizione Quando: in corso di definizione Costo: gratis per gli associati


Ottobre-Novembre-Dicembre CORSO DI CUCINA

Tenuto dallo chef Eleonello Valbusa e che si terrà presso l’Istituto Berti. 

Si insegnerà a cucinare in modo sano ed equilibrato seguendo quegli accorgimenti utili a non alterare il nostro metabolismo. Sono disponibili 10-12 posti. Prenotazione obbligatoria al n. 045.8343959. Dove: Istituto A. Berti, Via Aeroporto A. Berardi, 51 (Verona) Quando: ore 17:30-19:00. Costo: per il ciclo delle 6 serate è chiesto un contributo spese di 80,00 € e il regolare tesseramento. 

NOTA
Chi desiderasse sottoporre idee per sviluppare attività fisica di gruppo o altre attività ludiche o culturali attraverso ADV

può chiamare il 045.8343959 od inviare una mail a associazionediabeticiverona@gmail.com.


Convocazione Assemblea Generale 26.04.2022 ed Integrazione programma attività 1° semestre 2022.

Carissimi Soci, é con vero piacere che Vi comunico che siete convocati in Assemblea Generale prevista per il 25 aprile in prima convocazione e martedì 26 aprile 2022 alle ore 17,00 in seconda convocazione per l'approvazione del Rendiconto per cassa 2021.  
La seduta si terrà come al solito presso il Centro Marani all'interno dell'Ospedale di Borgo Trento. Allego convocazione e delega.
Sarà un'occasione per rivederci dopo molto tempo!

Mi pregio anche di inviarVi l'integrazione delle attività del 1* semestre 2022 che abbiamo progettato per Voi, oltre ad alcune anticipazioni per il 2° semestre.

Inoltre, Vi invio la nota di presentazione della FAND - Associazione Italiana Diabetici della quale siamo entrati a far parte come Associazione da questo anno e nella quale vantiamo la presenza nel Direttivo del nostro Tesoriere, il Sig. Cristiano Farronato.

Vi ringrazio e saluto cordialmente.
Il Presidente
Davide Caldelli

Integrazione Programma Attività 1° semestre 2022.pdf
LETTERA AI SOCI.pdf
Convocazione AG 26.04.22.pdf

Sono stati organizzati due incontri con tema Alimentazione e dieta e Conta dei carboidrati per Diabetici di Tipo 2. Docente relatore Dott.ssa Paola Branzi. Sono già state definite le date e i programmi. Un incontro sarà il 27/04/2022 e si parlerà di alimentazione e stile di vita; il secondo sarà il 25/05/2022 e si parlerà di conta dei carboidrati. Entrambi gli incontri si svolgeranno in presenza dalle 16 alle 17.30 al padiglione 22 Ospedale di Borgo Trento padiglione 22 al primo piano. Per informazioni e iscrizione scrivere a *associazionediabeticiverona@gmail.com* oppure chiamare Cell.: *3779880864* Orari di apertura al pubblico: Lunedì: 14.00 – 16.00 Mercoledì e Venerdì : 9.00 – 11.00.

Carissimi Soci, abbiamo il piacere di inviarvi NUOVO BANDO di SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Scadenza: entro le ore 14.00 del 26 gennaio 2022 (ATTENZIONE, AGGIORNAMENTO 26/01/2022 – Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con apposito comunicato, ha ufficializzato la proroga della scadenza del bando a giovedì 10 febbraio ore 14.00.)
Sono aperte le domande per la selezione di giovani (18-28 anni) per il bando 2022 di Servizio Civile Universale.
Quest’anno la nostra associazione/ente ha disponibili 1 posti.
Caratteristiche del progetto:
• durata 12 mesi
• 1 posti per giovani con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni (alla data della domanda);
• Indennità mensile di 444,30 €;
• 25 ore settimanali suddivise in 5 giorni;
• Permessi straordinari per ogni esame sostenuto;
• 20 giorni di permesso;
• Oltre 100 ore di formazione;
Per ulteriori informazioni:
visita il link: https://www.associazionediabeticiverona.it/.../servizio...
o telefonare allo 045-8343959 oppure scrivere a: associazionediabeticiverona@gmail.com.
Cordialmente


Trasmissione "Sei a casa" andata in onda il 12/11/2021 su Telearena sul tema diabete e Giornata Mondiale del Diabete a Verona. Con il Prof. Enzo Bonora e il nostro presidente Davide Caldelli.


Campo Scuola a Rumo (TN)

Campo Scuola a Rumo – Val di Non (TN) i giorni 17/18/19 settembre 2021

 

            Vista la continua richiesta da parte dei pazienti e dei soci di esperienze di tipo sociale, psicologico e sanitario da effettuare in comunità, per stare insieme per condividere le proprie ansie, le proprie paure ed anche le metodologie che vengono applicate da ciascuno nella terapia con microinfusore, anche per questo anno abbiamo voluto proporre un campo scuola dedicato alla pratica clinica della gestione dei pazienti in Sap Therapy. Manterremmo la stessa pratica  con parti teoriche sulla gestione della conta dei carboidrati e delle funzioni avanzate dei microinfusori, applicate soprattutto all’attività fisica, volte ad aumentare la consapevolezza del paziente che deve essere in grado di gestire questo per tutte le situazioni, cercando di dare loro una corretta preparazione per affrontare ipo ed iperglicemie.

            Come sappiamo i pazienti che chiedono e vogliono adottare la terapia con microinfusore, sono in crescita e non sempre i colloqui personali durante le visite di controllo sono sufficienti a mostrare e spiegare bene il funzionamento di tale preziosa e meravigliosa tecnologia avanzata e che sta avanzando sempre più.

            Per questo il programma del campo scuola, dedicato a molti pazienti neofiti della terapia con i micro, non subirà variazioni rispetto a quello dello scorso anno mantenendo i benefit di scienza ed umani che hanno collaudato l’esperienza ormai da tempo.

            Il supporto di tutto il team diabetologico in questa situazione permette ai pazienti di imparare a gestire le eventuali criticità con uno spirito diverso.

            Differentemente da altri campi scuola, oltre all’attività fisica, anche l’alimentazione offre le sue sfide in quanto (in accordo con la dietista) i pasti prevederanno alcune difficoltà nella loro gestione proprio per permettere ai pazienti di capire l’importanza di utilizzare boli diversi a seconda della tipologia di pasto, abbinato anche ad un’attività fisica da svolgere prima del pasto e nella successiva mezz’ora dopo circa dalla fine.

    Oltre alla parte prettamente clinica del campo, anche quest’anno cercheremo di esaminare altri tipi di valutazioni, più centrati sulla persona per migliorarne la qualità di vita. Siamo sempre di più convinti che non è sufficiente raggiungere risultati ottimali o sufficienti dal punto di vista clinico, come ad esempio un’accettabile glicata ed un buon compenso della malattia, ma occorre tenere in considerazione le aspettative, le attitudini e le percezioni del paziente diabetico, il quale, se non sufficientemente capito e motivato, non è in grado di realizzare il raggiungimento degli obiettivi terapeutici prefissati.

            Pensiamo inoltre, che una maggiore attenzione vada posta anche a tutte le patologie correlate al diabete.

            Infatti, nonostante oggi i diabetici possano disporre degli ultimi ritrovati della tecnologia, microinfusori/monitoraggi in continuo, nonché l’immissione nel mercato di nuove tipologie di insuline innovative, riscontriamo risultati non del tutto soddisfacenti; a nostro avviso, esistono grandi spazi di miglioramento che possono essere trovati solo agendo sul paziente, sulla sua educazione e sul sostegno all’autogestione, sull’autocontrollo ben strutturato, nonché sulla capacità di garantire adeguati livelli di benessere fisico e psicologico.

            Pertanto, la valutazione della qualità della vita deve diventare un indicatore fondamentale, non solo per misurare i risultati dell’assistenza, ma anche per stabilire l’efficacia dei nuovi trattamenti nell’ambito delle sperimentazioni cliniche controllate. Così la valutazione della funzionalità fisica, psicologica e sociale del paziente deve costituire una parte essenziale della diagnosi clinica, tale da risultare determinante delle scelte cliniche e quindi, un sorta di guida per la pianificazione della cura a lungo termine.

            È noto che un paziente ben informato è in grado di gestire meglio con il Diabetologo il proprio piano di cura e rendere più efficace l’alleanza terapeutica quale passaggio fondamentale per raggiungere un grado accettabile di benessere psico-fisico.

            Quindi, considerate le positive esperienze vissute negli scorsi anni, d’intesa con il Direttore del Centro di riferimento per i microinfusori di Verona (Prof. Bonora), Ospedale Maggiore di Borgo Trento: con i diabetologi di riferimento (dott Carlo Negri, d.ssa Maddalena Trombetta, d.ssa Corinna Brangani), con l’infermiera dedicata ai microinfusori (Sabrina Morando) con la dietista (d.ssa Paola Branzi) e con la psicologa (d.ssa Liliana Indelicato), si è così deciso di assegnare al soggiorno residenziale una maggiore enfasi sull’educazione riferita all’autocontrollo, al CHO Counting ed all’attività fisica nei pazienti diabetici in sap therapy

            Particolare attenzione sarà rivolta alla sensibilizzazione dei partecipanti alla metodologia da seguire per mantenere viva la motivazione e la spinta ad essere costanti nella pratica degli esercizi fisici. Questo intervento didattico verrà espletato attraverso due camminate (escursioni) in montagna ed attività di canoa sul lago di Santa Giustina vicino a Clés.

            Sarà un programma adatto alla tipologia ed allo stato di salute dei singoli pazienti.

            Nelle lezioni, svolte dal team diabetologico, dedicate soprattutto alle procedure dell’autocontrollo e dell’autogestione della patologia, troveranno ampio spazio indicazioni sugli stili di vita corretti con riferimenti agli aspetti cognitivi, chiaramente associati ad una corretta alimentazione. Tutto questo, con lo scopo di ottimizzare i percorsi terapeutici attraverso una migliore gestione della cura insulinica correlata all’attività fisica e al cho counting, nonché l’approccio psicologico alla terapia.           

            Per questa occasione il Centro ha individuato nelle persone diabetiche di tipo uno in Sap Therapy il target dei pazienti da inviare al soggiorno residenziale che quest’anno si svolgerà a Rumo (TN) presso l’Hotel Cavallino Bianco. 

            Come ben sappiamo, il diabete rappresenta un problema molto complesso, multidimensionale e sicuramente medico, dove più che mai si innestano aspetti psicologici, sociali, familiari che richiedono un approccio complessivo per raggiungere una corretta gestione. Nella nostra esperienza di Associazione abbiamo riscontrato spesso sentimenti di vergogna e la tendenza ad evitare occasioni di socialità che porta la persona con diabete ad isolarsi per vivere in solitudine la propria malattia.

            Nasce da questa consapevolezza la programmazione annuale di soggiorni residenziali in ambienti non convenzionali nei quali si crea lo spirito di gruppo (grazie anche al supporto di alcuni pazienti da molti anni in sap therapy che hanno il compito di motivare i partecipanti, assieme al team diabetologico) che migliora l’applicazione  e la soddisfazione del paziente nel sentirsi meno “solo” nella gestione della terapia.

            Riteniamo che queste siano esperienze di grande efficacia, che riproponiamo in quanto convinti che nulla possa sostituire l’interazione tra persone che vivono la medesima patologia e che testimoniano insieme un’esperienza diretta.

            In tali occasioni accadono interazioni prima impensabili che possono far scattare la “leva” dell’auto mutuo aiuto. Il solo approccio clinico non è più sufficiente per ottenere i risultati voluti; la medicina deve trovare nuove soluzioni che tengano conto dei bisogni fondamentali della persona, cioè di guida, di supporto educativo, emotivo e psicologico.

                        Queste esperienze nei campi scuola, in moltissimi casi, si sono dimostrati vincenti per superare, far capire ai pazienti l’importanza del supporto non solo del diabetologo e di tutto il team, ma ha fatto anche comprendere quanto sia importante la condivisione delle proprie esperienze con gli altri pazienti.

 

            Sulla base delle predette considerazioni saranno sviluppati i seguenti concetti:

 

 Spiegare al paziente i benefici dell’esercizio fisico in termini di salute (controllo metabolico, peso, ritardo delle eventuali complicanze);

 Evidenziare quanto l’attività fisica faccia guadagnare sentimenti di autostima, quanto migliori l’umore e, in generale, la qualità di vita;

 aumentare il livello delle conoscenze (empowerment) in ordine alle corrette procedure dell’autocontrollo glicemico;

 sensibilizzare la persona diabetica ad un approccio costante dell’automisurazione, rendendola responsabile della gestione della propria patologia;

 Affrontare il tema del rapporto medico-paziente nel colloquio terapeutico;

 Vivere il diabete non come un problema, un limite nella loro vita, ma come un qualcosa che è presente nella loro vita, ma che non li limita.

 

            A chi è rivolto il Campo Scuola?

 A persone affette da diabete in terapia con Sap Therapy o in fase di decisione al tipo di terapia.  

 

            I promotori dell’iniziativa sono:

 L’Associazione Diabetici Verona

 Centro di Riferimento di Verona per i microinfusori “Ospedale Maggiore di Borgo Trento”.




Nuovo Consiglio Direttivo - Triennio 2021-2023

Con la presente mi pregio comunicare la composizione del nuovo Consiglio Direttivo con la nota allegata. Cordiali saluti
Il Presidente
Davide Caldelli


Una super attività
per i Diabetici T1,

per info e iscrizioni contattate
l'Associazione Diabetici Verona

E' con piacere che l’Associazione Vi invita tutti alla seconda serata CARBOWEB tenuta dalla dietista Dott.ssa Paola Branzi.
Il tema della serata sarà una cena Sushi.


Anche se lentamente, considerata la situazione sanitaria, stiamo iniziando a programmare qualche attività che possa incontrare il favore di molti di Voi.
In particolare abbiamo preparato il progetto per:
  • - una nuova serata per la conta dei carboidrati con la dott.ssa Branzi, su piattaforma online, prevista per il 07 maggio p.v.;
  • - ripetere l'esperienza del campo scuola in bicicletta verso la fine di giugno 2021, stiamo decidendo se ancora in Lessinia o altra location;
  • - una nuova edizione del campo scuola per microinfusi a Rumo (TN) dal 17 al 19 settembre 2021.  
Inoltre, sono ricominciate le camminate cittadine due volte alla settimana e la ginnastica dolce "All'aperto 2021", sempre al percorso della Salute di San Zeno a Verona.
E vogliamo anche proporVi, grazie alla nostra Socia Franca Dai Prè, che potrete contattare via email per i dettagli, le seguenti passeggiate:
  • - domenica 25 aprile, ore 10,00, ritrovo in Via Villa vicino all'ex Istituto San Carlo, sulle colline Ongarie a raccogliere le "sparasine" - Passeggiata un po' impegnativa
  • - sabato 1 maggio,  alle ore 15,00 in piazza Chievo, passeggiata al Parco Ottocento e ritorno - Facile
  • - sabato 8 maggio, alle ore 15,00 passeggiata da piazza Chievo a San Rocco, Corte Molon e ritorno - Facile

Quello che Vi chiediamo é di non dimenticare l'Associazione Diabetici Verona nella Vostra dichiarazione dei redditi 2021!


E' stato un anno difficile per Tutti ma non dobbiamo assolutamente perdere la voglia di
INCONTRARCI!
L'Associazione c'é, c'è sempre stata ed è presente anche nei momenti difficili, come Vi abbiamo dimostrato.
Vi chiediamo solo di ricordarVi di destinare il 5x1000 della Vostra dichiarazione dei redditi indicando il numero di
 C.F.: 93016290236 
ci permetterà di programmare di più!

G R A Z I E !!!

Settimana 8
“Il diabete é come un’avventura. Tutti noi prima di metterci in viaggio con l’auto facciamo un controllo per vedere se è tutto a posto, controlliamo la benzina, le ruote... così noi diabetici prima di iniziare la nostra giornata controlliamo la glicemia, controlliamo se il microinfusore funziona, calcoliamo i carboidrati per l’iniezione dell’insulina ecc. Ma proprio come in un viaggio a volte ci sono degli imprevisti, per esempio può bucarsi una ruota dell’auto, allo stesso modo può capitare a noi diabetici che la glicemia salga, scenda o che il sensore smetta di funzionare, e in questi casi la cosa più importante è non farsi prendere dal panico anche perché non siamo soli e possiamo sempre contare sul supporto degli altri” così Rita racconta il suo diabete.
Giulia ci parla della sua vita e ci ricorda come con il diabete si può fare tutto, da una vacanza, un viaggio ad una marea di sport, l’importante è capire come si comporta il nostro corpo e la nostra glicemia in queste situazioni grazie all’aiuto dei team diabetologici. A volte ci sono momenti in cui è difficile mantenere la glicemia nel range, sembra non risponda a tutto quello che fai e può essere sconfortante, ma gruppi come questo posso essere un punto di forza per vivere meglio e superare questi momenti, per ricordarti che non sei solo.
Last but not least, il nostro Michele ci delizia con una tipica ricetta bolognese. Il ragù alla bolognese. Delizia dell'Emilia, custodita gelosamente tra le mura felsinee e sotto la supervisione del Nettuno, il ragù alla bolognese è sicuramente una prelibatezza.
Michele si cimenta in una sfida ostica, la sua realizzazione, uscendone vincitore, realizzando una Lasagna da acquolina in bocca



Carissimi Soci, poiché alcuni di Voi ci hanno chiesto spiegazioni sui corsi di Educazione Terapeutica - in particolare per i Gruppi di sostegno psicologico 2020/2021 (di max cinque persone per gruppo che verranno formati direttamente dalla psicologa) ed il minicorso 2020 sul dopo Covid 19 - pensiamo di fare a Tutti cosa gradita nell'inviare i volantini, i progetti e i bollettini postali per il versamento delle quote.
Restiamo comunque a disposizione per ogni altra informazione abbiate bisogno ed attendiamo Le Vostre prenotazioni.
A presto.
GRUPPI SOSTEGNO PSICOLOGICO.pdf
Bollettino postale corso ET 60euro.pdf
RIPARTIRE DOPO COVID.pdf
Bollettino postale minicorso ET 20 euro.pdf

Si ricorda che per accedere ai corsi è necessario rinnovare la tessera associativa se scaduta o di farla ex novo.

Bollettino postale rinnovo tessera 2021.pdf

12 settembre - Tour Ruote Blu 2020 Un'iniziativa di sensibilizzazione con Associazioni nel territorio Veronese unite per una informazione sulla patologia diabetica con particolare riguardo all'importanza della pratica sportiva e dell’attività fisica come strumento di benessere psico-fisico oltre che di prevenzione e gestione di alcune malattie cosiddette Non Trasmissibili come il #diabete.









Programmazione attività stagione 2020-2021


 

                                    Giornata Mondiale del Diabete 2019                                            


                                               Diabete E-BIKE                                              

In collaborazione con lo staff medico del mitico Pad. 22 dell'ospedale di Borgo Trento (VR) abbiamo organizzato una due giorni in Lessinia con le e-Bike.
Da San Giorgio di Boscochiesanuova a Boscochiesanuova e ritorno in due giorni, sulle orme della Translessinia.
Da sabato pomeriggio 29 a domenica 30 giugno.
Quasi totalmente su strada forestale e immersi in un paesaggio unico.

C’è ancora qualche posto, se qualcuno fosse interessato ci contatti all’indirizzo mail dell’associazione e vi proporremo ai medici che sono addetti al reclutamento.


In collaborazione con: