"MANIFESTO SUI DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE"
del 13 aprile 2015 leggiamo che:
I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone senza diabete.
I diritti comprendono la parità di accesso all’informazione, all’educazione terapeutica, al trattamento del diabete e alla diagnosi e cura delle complicanze.
Il sistema sanitario deve garantire alla persona con diabete l’uso di metodi diagnostici e terapeutici appropriati, in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.
Il diritto delle persone con diabete a vivere una vita sociale, educativa, lavorativa alla pari delle persone senza diabete deve essere considerato l’obiettivo primario
delle azioni di governo.
E qui si inserisce la nostra Associazione
creando così la sua mission!
“Il diabete é come un’avventura. Tutti noi prima di metterci in viaggio con l’auto facciamo un controllo per vedere se è tutto a posto, controlliamo la benzina, le ruote... così noi diabetici prima di iniziare la nostra giornata controlliamo la glicemia, controlliamo se il microinfusore funziona, calcoliamo i carboidrati per l’iniezione dell’insulina ecc. Ma proprio come in un viaggio a volte ci sono degli imprevisti, per esempio può bucarsi una ruota dell’auto, allo stesso modo può capitare a noi diabetici che la glicemia salga, scenda o che il sensore smetta di funzionare, e in questi casi la cosa più importante è non farsi prendere dal panico anche perché non siamo soli e possiamo sempre contare sul supporto degli altri” così Rita racconta il suo diabete.
Giulia ci parla della sua vita e ci ricorda come con il diabete si può fare tutto, da una vacanza, un viaggio ad una marea di sport, l’importante è capire come si comporta il nostro corpo e la nostra glicemia in queste situazioni grazie all’aiuto dei team diabetologici. A volte ci sono momenti in cui è difficile mantenere la glicemia nel range, sembra non risponda a tutto quello che fai e può essere sconfortante, ma gruppi come questo posso essere un punto di forza per vivere meglio e superare questi momenti, per ricordarti che non sei solo.
Last but not least, il nostro Michele ci delizia con una tipica ricetta bolognese. Il ragù alla bolognese. Delizia dell'Emilia, custodita gelosamente tra le mura felsinee e sotto la supervisione del Nettuno, il ragù alla bolognese è sicuramente una prelibatezza.
Michele si cimenta in una sfida ostica, la sua realizzazione, uscendone vincitore, realizzando una Lasagna da acquolina in bocca
Restiamo comunque a disposizione per ogni altra informazione abbiate bisogno ed attendiamo Le Vostre prenotazioni.
A presto.
Si ricorda che per accedere ai corsi è necessario rinnovare la tessera associativa se scaduta o di farla ex novo.
Programmazione attività stagione 2020-2021
Giornata Mondiale del Diabete 2019
Diabete E-BIKE
In collaborazione con lo staff medico del mitico Pad. 22 dell'ospedale di Borgo Trento (VR) abbiamo organizzato una due giorni in Lessinia con le e-Bike.
Da San Giorgio di Boscochiesanuova a Boscochiesanuova e ritorno in due giorni, sulle orme della Translessinia.
Da sabato pomeriggio 29 a domenica 30 giugno.
Quasi totalmente su strada forestale e immersi in un paesaggio unico.
C’è ancora qualche posto, se qualcuno fosse interessato ci contatti all’indirizzo mail dell’associazione e vi proporremo ai medici che sono addetti al reclutamento.
In collaborazione con: